Gèova
Gèova. – Adattamento fonetico e grafico di Iehova (o Iehovah o Iehouah), forma molto diffusa nella cultura ital. e europea, a partire dal 16o sec., del nome del dio ebraico, Yĕhōwāh, lettura vocalizzata del tetragramma Yhwh la cui esatta lettura dovrebbe invece essere Yahweh (v. questa voce). Testimoni di Geova, denominazione assunta nel 1931 dagli aderenti a un movimento millenarista fondato già negli ultimi decennî del sec. 19o negli Stati Uniti d’America, oggi molto diffuso nel mondo, e anche in Italia: sorto con un atteggiamento di aperta polemica contro la civiltà moderna, le cui conquiste sono da esso considerate manifestazioni di Satana, il movimento, che ha per base la lettura della Bibbia, afferma l’imminente avvento del regno di Cristo sulla terra, nega l’obbligo di obbedire alle leggi quando siano in contrasto con le Sacre Scritture (da qui la difesa del diritto all’obiezione di coscienza), riconosce il battesimo per immersione, e si oppone alla pratica della trasfusione del sangue.
Fonte: Treccani.it